Tassani Fonotherm
SCHEDA TECNICA SCHEDA DI SICUREZZA
Descrizione
Lavabile per interni di aspetto opaco ed effetto anticondensa, antimuffa, termoisolante e fonoassorbente. Formulato con microsfere "Glass Bubbles" 3M® previene, grazie alla particolare formulazione, la formazione di condensa sui muri inibendo conseguentemente la crescita delle muffe sulle superfici. Al tempo stesso, trattenendo sulla sua superficie il calore, contribuisce all'isolamento termico, al risparmio energetico ed alla riduzione dell'impatto dei rumori.
Impieghi
Ideale sulle pareti più fredde (esposizione a nord), su ponti termici, intorno a finestre e, più in generale, in tutti quei punti in cui si formi condensa.
Composizione
A base di sfere di vetro cave "Glass Bubbles 3M", copolimeri vinilversatici in dispersione acquosa, additivi antimuffa ad ampio spettro d'azione.
Preparazione del supporto
Supporti edili nuovi: su intonaco asciutto e stagionato, applicare, dopo spazzolatura e pulizia, il Fissativo Acrilico 1000 cod.4050, diluizione max 1:10 con acqua potabile, oppure Fissativo acrilico Consolidante cod.4060, diluizione max. 1:1, quando sia richiesta una penetrazione superiore ed una maggiore coesione, specie in presenza di supporti sfarinanti e/o molto compatti. La diluizione del fissativo è in funzione dell'assorbimento del supporto, e deve essere applicato in quantità sufficiente ad uniformare gli assorbimenti e fissare le parti a bassa coesione, evitando però la filmazione superficiale. Supporti edili già pitturati: accertarsi della compattezza e dell'ancoraggio della vecchia pittura, verificandone l'adesione. Nel caso di lavabili in buono stato, applicare direttamente dopo pulizia, negli altri casi applicare il fissativo come specificato sopra. Nei casi dubbi asportare completamente la vecchia pittura. In presenza di muffe-alghe-muschio, trattare preventivamente con Soluzione Risanante ed Igienizzante, cod.4500, diluizione max. 100% con acqua, facendola agire per almeno 8 ore. Ripetere il trattamento nei casi più critici. Effettuare la pulizia del supporto solo dopo la completa disattivazione dei contaminanti. Per livellare eventuali imperfezioni del supporto utilizzare lo stucco riempitivo ultraleggero Plaster caster cod.4300.
Note
La innovativa caratteristica di FONOTHERM è quella di essere una pittura a bassa conducibilità termica (certificato prove emissività dell'istituto Giordano e di conduttanza termica dell'Università di Genova) dotata cioè di buon potere isolante; ciò significa che d'inverno le pareti verniciate a FONOTHERM assorbono e disperdono verso l'esterno meno calore, trattenendolo sulla superficie. Viceversa, durante l'estate, quando le radiazioni solari riscaldano i muri, questo calore è per una piccolissima parte assorbito e trasmesso all'interno mentre la maggior parte viene dissipato all'esterno. Queste condizioni si traducono da un lato in risparmio energetico, dall'altro in una situazione di maggior comfort. NB: il prodotto non va applicato a temperature inferiori a + 5°C. Teme il gelo.